Negli anni successivi sono arrivati altri cerchiaresi e la comunità ha iniziato nel 1953 i lavori per la costruzione della chiesa su un terreno donato da Nicola Di Donato. La posa della prima pietra è datata 28 ottobre 1953 e già a novembre del 1954 sono stati celebrati i primi battesimi.
L’architettura iniziale era basata su pianta rettangolare a navata unica e la facciata, con la finestra semicircolare sopra il portone d’ingresso, ricordava molto quella di Cerchiara. A metà degli anni ’60 la chiesa è stata ristrutturata e ampliata sul lato destro e ha assunto l’attuale architettura a tre navate. Nel primo periodo la comunità è stata devota alla Madonna dell’Assunta, festeggiata il 15 di agosto portando in processione per le vie del centro abitato la statua della Santa Vergine, tuttora presente sul fondo del- la chiesetta, a sinistra della navata centrale.
Dopo alcuni anni la famiglia di Nina Donatelli ha donato una statua di San Gabriele dell’Addolorata come ringraziamento per un miracolo ricevuto; la chiesa gli è stata dedicata e dal 1972 il Santo è portato in processione a spalla la prima domenica di settembre in occasione della festa patronale. Nel 1992 sono stati costruiti il campanile e il portico centrale, mentre nel 1993 è stata realizzata la pavimentazione in mattoni del sagrato.
La vita religiosa della piccola comunità cristiana per qualche decennio ha fatto parte della Parrocchia di Santa Lucia sulla via Tiberina nella vicina località di Ponte Storto, frazione del comune di Castelnuovo Di Porto; nel 1990, è diventata, invece, componente della Parrocchia Immacolata Concezione di Riano.